Voi siete qui | Home « | News « | In fioritura al Giardino il Papavero blu dell'Himalaya

In fioritura al Giardino il Papavero blu dell'Himalaya

Il papavero blu (gruppo di piante, dal nome scientifico Meconopsis, appartenenti alla famiglia delle Papaveracee) vive nelle aree montane umide e ombreggiate, nei prati alpini, nei boschi e sui versanti rocciosi specialmente dell'Himalaya orientale e della Cina occidentale. Ha fiori di colore blu, simili al papavero, appunto, che sbocciano su gambi robusti all'inizio dell'estate, di altezza variabile tra i 50 cm sino ad oltre 1 metro.
È il fiore nazionale del Bhutan. Al genere Meconopsis, però, appartengono molte altre piante, con colori variabili dal bianco al rosso, dal giallo all'arancione, molte delle quali sono coltivate al Giardino di Oropa, costituendo (vista la loro difficoltà ad adattarsi a condizioni climatiche diverse da quelle di origine) una possibilità unica di osservare questi fiori dal vivo.

Furono introdotte in Europa già dal 1848, provenienti da Nepal e Tibet, M. grandis, il papavero blu himalayano, e M. betonicifolia, il papavero blu tibetano, rispettivamente nel 1895 e nel 1924.
Anche in Europa esiste, per altro, una specie spontanea appartenente a questo genere, si tratta di M. cambrica, papavero del Galles, endemica delle aree montane dell'Europa occidentale, Penisola Iberica, Pirenei, Massiccio Centrale e alcune parti occidentali delle Isole britanniche (Galles ed Irlanda). Al Giardino è in coltivazione sia la specie (di un bel colore giallo) sia la varietà aurantiaca, arancione.
Nel 2006 il partito indipendentista gallese, Plaid Cymru, ha foggiato il proprio logo proprio partendo da un fiore di papavero del Galles.

In questa pagina » potete verificare gli orari di apertura.