
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | News « | Omaggio al Giardino 2022
La società moderna è ormai informata su alcuni temi simbolici della conservazione, come ad esempio i grandi mammiferi, la qualitÀ dell'aria, cambiamenti climatici, ecc.
Le piante sono invece spesso considerate come qualcosa di statico, una semplice componente del paesaggio.
Essenzialmente questo è vero, ma è altrettanto vero che le piante giocano un ruolo ben più importante. Le piante, infatti, sono la spina dorsale di tutta la vita sulla Terra:
regolano il clima, purificano l'acqua, aiutano a creare terreni ricchi e tutelare i suoli dall'erosione.
Le piante, nella loro diversità incredibile, sono una risorsa essenziale per la sopravvivenza umana ed il benessere del Pianeta e sono anche... una fonte di bellezza infinita.
Il mese di agosto permette agli appassionati di montagna e di fiori di visitare molti Giardini Botanici delle Alpi. Per tutti noi che amiamo le piante e vorremmo coltivarle nel nostro giardino, ma ne abbiamo a cuore la sopravvivenza in natura, sono disponibili moltissime specie e varietà presso i vivaisti, anche in forme selezionate per la "coltivazione domestica": molte di queste piante sono presenti nelle collezioni del Giardino, proprio per divulgarne l’esistenza e proteggere in questo modo la flora selvatica.
Mai come in questi ultimi tempi, il Giardino si è trovato solo a combattere con difficoltà economiche dovute alla mancanza di sostegno da parte di tutti gli Enti pubblici territoriali,
che ci ha costretto a scelte mai che si sarebbero volute fare: la riduzione degli orari di apertura, la contrazione dell'offerta culturale al pubblico, il mantenimento delle sole attività di ricerca
finanziate direttamente (per altro da Enti esterni al territorio).
Così, quando un vivaista ha regalato un cospicuo numero di piante ancora da “allevare”, si è pensato alla giornata di Ferragosto per lanciare una campagna di raccolta fondi rivolta al pubblico
generico in visita alla struttura di Oropa che, con la modica donazione di 1,00 € in aggiunta al biglietto d'ingresso, potrà portarsi a casa un ricordo tangibile delle ore trascorse al Giardino.
Il programma della giornata (apertura dalle ore 10:00 alle ore 18:00) prevede alle ore 15:00 la tradizionale visita guidata (costo incluso nel biglietto d’ingresso) che a Ferragosto cerca di dare un'impronta
di arricchimento culturale alla giusta e doverosa pausa di riposo e svago, offrendo al pubblico che affluisce numeroso alla Conca di Oropa la possibilità di trascorrere un po' di tempo tra i suoi sentieri,
approfittare della disponibilità del personale a fornire informazioni sull'ambiente e sulle caratteristiche della Riserva del Sacro Monte di Oropa e del Sito UNESCO (Patrimonio dell'Umanità dal 2003),
accompagnare i propri figli o nipoti in un luogo protetto a scoprire nuove emozioni: ad avvicinarsi, insomma, alla cultura, alla natura, al mondo delle piante e della biodiversità.
Al termine della guidata la Tisana delle quattro, degustazione gratuita degli infusi del Giardino Botanico di Oropa.
La raccolta fondi prosegue per i rimanenti giorni della settimana di Ferragosto (sino ad esaurimento scorte), offerta non cumulabile con le altre promozioni in corso.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 331.1025960 (anche WhatsApp).