Voi siete qui | Home « | News « | Archivio News 2022
Cosa c'è di nuovo? Tutte le News
Tutte le notizie dal Giardino Botanico, gli eventi, i progetti scientifici e di ricerca.
Se vuoi essere sempre informato iscriviti alla Newsletter...
Natale per il Giardino
Per Natale provate a cercare tra la nostre proposte alla ricerca dei vostri regali: avrete così la possibilità di sostenere
le nostre attività. Tutti i proventi del Bookshop sono reinvestiti in attività per il pubblico. Il vostro aiuto è importante!
Lo Zoo di peluche
...c'è un'invasione di animali in città! "L'Orso al centro" e WWF Biella per Natale propongono a scuole e bambini un emozionante safari
fotografico tra le vetrine di via Italia alla ricerca degli animali (e non) di peluche che animano il centro nel periodo natalizio...
Aiutateci ad aiutarli
È attiva una campagna di raccolta fondi a favore dell'Istituto Comprensivo Biella 3 in ricordo di Daniela Comello, insegnante di Matematica e Scienze
scomparsa circa un anno fa. Sappiamo che la scuola in cui Daniela ha insegnato per tanti anni sta lavorando a ridefinire un'aula scientifica proprio ispirata
al tipo di didattica che ha sempre utilizzato, basata sull'esperienza, la sperimentazione, l'esplorazione...
La Didattica all'Aria Aperta
Ai Dirigenti e agli Insegnanti interessati, segnaliamo la possibilità di prenotare attività didattiche presso il Giardino Botanico di Oropa e la Riserva Naturale Parco Burcina
"Felice Piacenza" di Pollone. Le proposte variano dalle visite guidate di due ore, alle escursioni di una giornata, ai progetti complessi (da svolgere anche in classe).
Le prenotazioni possono essere effettuate online...
Aiutateli ad aiutarci
Quest'anno, come già successo nel passato con questo ed altri Club di Servizio (Rotary, Garden Club...) l'Inner Wheel Biella ha deciso, grazie all'attenzione della Presidente
Barbara Latini, di destinare un Service al Giardino Botanico di Oropa. Quella di lunedì 7 novembre (ore 20:00) sarà una cena a tema aperta a tutti, con l'opportunità di conoscere da vicino il
fotografo torinese Aldo Ferrero...
Riapre la Green School con gli Atelier nel Bosco
Nata da un bando finanziato dalla Regione Piemonte, la Green School affronta il suo secondo anno partendo dalle attività
per i più piccoli: gli Atelier nel Bosco, effettuati presso gli spazi messi a disposizione dall'Ente di gestione delle Aree Protette
del Ticino e del Lago Maggiore nella Riserva Naturale del Parco Burcina, partner fondamentale del nuovo corso della scuola...
Foliage 2022
Ottobre e novembre, con il Giardino Botanico di Oropa alla scoperta dei colori dell'autunno nei parchi di Oropa e della Burcina.
I colori autunnali di un bosco sono uno spettacolo della Natura che si ripete ogni anno: la ricerca, la scoperta, il piacere di
osservarlo e di fotografarlo sono attività che appassionano molte persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all'aria aperta...
FERRAGOSTO al Giardino Botanico di Oropa
Il giorno di Ferragosto, il Giardino lancia una una campagna di raccolta fondi rivolta al pubblico generico in visita alla struttura di Oropa
che, con la modica donazione di 1,00 € in aggiunta al biglietto d'ingresso, potrà portarsi a casa un ricordo tangibile delle ore trascorse
al Giardino...
Angelo Alberta e le panchine panoramiche
Non poteva mancare l'autorevole opinione del nostro educ-attore Angelo Alberta, rispetto alle panchine panoramiche giganti...
Le panchine giganti sono ancora troppo poche: per metter in luce degnamente tutto il territorio ne servirebbero centinaia di migliaia!
Il Papavero blu in fioritura
Il papavero blu (gruppo di piante, dal nome scientifico Meconopsis, appartenenti alla famiglia delle Papaveracee) vive nelle aree montane umide e
ombreggiate, nei prati alpini, nei boschi e sui versanti rocciosi specialmente dell'Himalaya orientale e della Cina occidentale...
Visite guidate esclusive per i titolari di Abbonamento Musei
Una proposta esclusiva per utilizzare il servizio di visita guidata, normalmente offerto nei soli giorni festivi.
Per svincolare gli abbonati alle giornate mediamente più caotiche di Oropa, uno dei poli turistici più importanti del territorio, il giardino botanico offre una
visita guidata, il sabato alle ore 15:00, in alcune date prestabilite...
Giornata delle Oasi WWF 2022
Domenica 29 maggio la Giornata delle Oasi WWF 2022 al Giardino Botanico di Oropa: visite guidate ed altre attività per avvicinarsi al WWF, all'Oasi del
Giardino Botanico di Oropa, alle sue collezioni che coltiva e conserva, alla ricerca e alla biodiversità alpina...
Pasquetta in Burcina
Per lunedì 18 aprile (Pasquetta) il WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi (gestore della Biblioteca nella Natura all'interno del Parco) propone una visita con
Guida Escursionistica Ambientale, per tutti, comprese le famiglie con bambini, alle fioriture primaverili dell'Area Protetta...
Corso base di Lichenologia
Parte mercoledì 6 aprile il Corso di avvicinamento alla Lichenologia ed al riconoscimento dei principali licheni italiani: per approfondirne
la conoscenza ed il loro ruolo nell'ambiente. Generalità e biologia della simbiosi lichenica, strutture vegetative e
loro funzione, forme di crescita, bioindicazione e bioaccumulo
tra gli argomenti trattati. Il corso (6 lezioni e 2 wokshop per un totale di 16 ore) è riconosciuto come aggiornamento insegnanti e studenti...
Selvatica Festival
Dal 19 marzo al 26 giugno 2022, la nona edizione di Selvatica - Arte e Natura in Festival.
Al suo interno troverete anche "Kryptós. Inganno e mimetismo nel mondo animale", esposizione scientifica curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, la cui gestione
è affidata al nostra Staff, così come ideazione e conduzione di tutta la didattica del Festival...
Report 2021
Riteniamo sia assolutamente necessario rendere sempre più trasparente l'attività del nostro ente ed è per questo motivo che ogni anno
(da più di 10 anni) rendiamo pubblico il Report che la nostra struttura presenta ai soggetti (pubblici e privati) che ci finanziano.
Attraverso il Report è possibile seguire l'andamento degli ingressi, la situazione finanziaria, le attività didattiche e scientifiche dell'Oasi...
Index Seminum 2022
È stato spedito in questi giorni l'Index seminum del Giardino Botanico: si tratta di un catalogo, tipico degli orti botanici, che indica di quali
specie vegetali sono stati raccolti e conservati i semi. Esiste un sistema internazionale e reciproco per lo scambio; a questo scopo ogni struttura, in
tutto il mondo, scambia i propri semi attraverso un severo codice di condotta in conformità con la Convenzione sulla diversità biologica...
Seeds 4 Biodiversity
"Semi di Biodiversità" mira a conservare le piante rare e protette e a sensibilizzare il pubblico in visita in due Oasi del WWF Italia
(il Giardino Botanico di Oropa in provincia di Biella e l'Oasi dei Ghirardi, in provincia di Parma, entrambe Riserve regionali) e nei territori
limitrofi sull'importanza della conservazione della biodiversità vegetale, attraverso una campagna di comunicazione, che punta a formare e informare
il pubblico sul rispetto della flora, il cui regresso ha raggiunto ritmi preoccupanti sulla Terra. La sua conservazione, quindi, è fondamentale per frenarne
la perdita...
Vai alla pagina »
Natale per il Giardino
Per Natale provate a cercare tra la nostre proposte alla ricerca dei vostri regali: avrete così la possibilità di sostenere le nostre attività. Tutti i proventi del Bookshop sono reinvestiti in attività per il pubblico. Il vostro aiuto è importante!
Vai alla pagina »
Lo Zoo di peluche
...c'è un'invasione di animali in città! "L'Orso al centro" e WWF Biella per Natale propongono a scuole e bambini un emozionante safari fotografico tra le vetrine di via Italia alla ricerca degli animali (e non) di peluche che animano il centro nel periodo natalizio...
Vai alla pagina »
Aiutateci ad aiutarli
È attiva una campagna di raccolta fondi a favore dell'Istituto Comprensivo Biella 3 in ricordo di Daniela Comello, insegnante di Matematica e Scienze scomparsa circa un anno fa. Sappiamo che la scuola in cui Daniela ha insegnato per tanti anni sta lavorando a ridefinire un'aula scientifica proprio ispirata al tipo di didattica che ha sempre utilizzato, basata sull'esperienza, la sperimentazione, l'esplorazione...
Vai alla pagina »
La Didattica all'Aria Aperta
Ai Dirigenti e agli Insegnanti interessati, segnaliamo la possibilità di prenotare attività didattiche presso il Giardino Botanico di Oropa e la Riserva Naturale Parco Burcina "Felice Piacenza" di Pollone. Le proposte variano dalle visite guidate di due ore, alle escursioni di una giornata, ai progetti complessi (da svolgere anche in classe). Le prenotazioni possono essere effettuate online...
Vai alla pagina »
Aiutateli ad aiutarci
Quest'anno, come già successo nel passato con questo ed altri Club di Servizio (Rotary, Garden Club...) l'Inner Wheel Biella ha deciso, grazie all'attenzione della Presidente Barbara Latini, di destinare un Service al Giardino Botanico di Oropa. Quella di lunedì 7 novembre (ore 20:00) sarà una cena a tema aperta a tutti, con l'opportunità di conoscere da vicino il fotografo torinese Aldo Ferrero...
Vai alla pagina »
Riapre la Green School con gli Atelier nel Bosco
Nata da un bando finanziato dalla Regione Piemonte, la Green School affronta il suo secondo anno partendo dalle attività per i più piccoli: gli Atelier nel Bosco, effettuati presso gli spazi messi a disposizione dall'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore nella Riserva Naturale del Parco Burcina, partner fondamentale del nuovo corso della scuola...
Vai alla pagina »
Foliage 2022
Ottobre e novembre, con il Giardino Botanico di Oropa alla scoperta dei colori dell'autunno nei parchi di Oropa e della Burcina. I colori autunnali di un bosco sono uno spettacolo della Natura che si ripete ogni anno: la ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo e di fotografarlo sono attività che appassionano molte persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all'aria aperta...
Vai alla pagina »
FERRAGOSTO al Giardino Botanico di Oropa
Il giorno di Ferragosto, il Giardino lancia una una campagna di raccolta fondi rivolta al pubblico generico in visita alla struttura di Oropa che, con la modica donazione di 1,00 € in aggiunta al biglietto d'ingresso, potrà portarsi a casa un ricordo tangibile delle ore trascorse al Giardino...
Vai alla pagina »
Angelo Alberta e le panchine panoramiche
Non poteva mancare l'autorevole opinione del nostro educ-attore Angelo Alberta, rispetto alle panchine panoramiche giganti...
Le panchine giganti sono ancora troppo poche: per metter in luce degnamente tutto il territorio ne servirebbero centinaia di migliaia!
Vai alla pagina »
Il Papavero blu in fioritura
Il papavero blu (gruppo di piante, dal nome scientifico Meconopsis, appartenenti alla famiglia delle Papaveracee) vive nelle aree montane umide e ombreggiate, nei prati alpini, nei boschi e sui versanti rocciosi specialmente dell'Himalaya orientale e della Cina occidentale...
Vai alla pagina »
Visite guidate esclusive per i titolari di Abbonamento Musei
Una proposta esclusiva per utilizzare il servizio di visita guidata, normalmente offerto nei soli giorni festivi.
Per svincolare gli abbonati alle giornate mediamente più caotiche di Oropa, uno dei poli turistici più importanti del territorio, il giardino botanico offre una visita guidata, il sabato alle ore 15:00, in alcune date prestabilite...
Vai alla pagina »
Giornata delle Oasi WWF 2022
Domenica 29 maggio la Giornata delle Oasi WWF 2022 al Giardino Botanico di Oropa: visite guidate ed altre attività per avvicinarsi al WWF, all'Oasi del Giardino Botanico di Oropa, alle sue collezioni che coltiva e conserva, alla ricerca e alla biodiversità alpina...
Vai alla pagina »
Pasquetta in Burcina
Per lunedì 18 aprile (Pasquetta) il WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi (gestore della Biblioteca nella Natura all'interno del Parco) propone una visita con Guida Escursionistica Ambientale, per tutti, comprese le famiglie con bambini, alle fioriture primaverili dell'Area Protetta...
Vai alla pagina »
Corso base di Lichenologia
Parte mercoledì 6 aprile il Corso di avvicinamento alla Lichenologia ed al riconoscimento dei principali licheni italiani: per approfondirne la conoscenza ed il loro ruolo nell'ambiente. Generalità e biologia della simbiosi lichenica, strutture vegetative e loro funzione, forme di crescita, bioindicazione e bioaccumulo tra gli argomenti trattati. Il corso (6 lezioni e 2 wokshop per un totale di 16 ore) è riconosciuto come aggiornamento insegnanti e studenti...
Vai al sito del Festival »
Selvatica Festival
Dal 19 marzo al 26 giugno 2022, la nona edizione di Selvatica - Arte e Natura in Festival. Al suo interno troverete anche "Kryptós. Inganno e mimetismo nel mondo animale", esposizione scientifica curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, la cui gestione è affidata al nostra Staff, così come ideazione e conduzione di tutta la didattica del Festival...
Vai alla pagina »
Report 2021
Riteniamo sia assolutamente necessario rendere sempre più trasparente l'attività del nostro ente ed è per questo motivo che ogni anno (da più di 10 anni) rendiamo pubblico il Report che la nostra struttura presenta ai soggetti (pubblici e privati) che ci finanziano. Attraverso il Report è possibile seguire l'andamento degli ingressi, la situazione finanziaria, le attività didattiche e scientifiche dell'Oasi...
Vai alla pagina »
Index Seminum 2022
È stato spedito in questi giorni l'Index seminum del Giardino Botanico: si tratta di un catalogo, tipico degli orti botanici, che indica di quali specie vegetali sono stati raccolti e conservati i semi. Esiste un sistema internazionale e reciproco per lo scambio; a questo scopo ogni struttura, in tutto il mondo, scambia i propri semi attraverso un severo codice di condotta in conformità con la Convenzione sulla diversità biologica...
Vai alla pagina »
Seeds 4 Biodiversity
"Semi di Biodiversità" mira a conservare le piante rare e protette e a sensibilizzare il pubblico in visita in due Oasi del WWF Italia (il Giardino Botanico di Oropa in provincia di Biella e l'Oasi dei Ghirardi, in provincia di Parma, entrambe Riserve regionali) e nei territori limitrofi sull'importanza della conservazione della biodiversità vegetale, attraverso una campagna di comunicazione, che punta a formare e informare il pubblico sul rispetto della flora, il cui regresso ha raggiunto ritmi preoccupanti sulla Terra. La sua conservazione, quindi, è fondamentale per frenarne la perdita...