Voi siete qui | Home « | News « | Foliage 2025

Ottobre e novembre, il Foliage con il Giardino Botanico di Oropa e il Parco Burcina

La prima edizione fu nel 2007, promossa da Giardino Botanico di Oropa, Museo Regionale di Scienze Naturali e Riserva Naturale Parco Burcina.
Si presero come esempio le esperienze, ampiamente sperimentate, di quello che era stato fatto in Nord America dove il fenomeno è sicuramente più eclatante... Diventato di moda un in tutto il mondo, il foliage è una pratica, come detto, molto in uso nei paesi del Nord America (Canada, Nuova Inghilterra, Vermont e Maine in particolare), Finlandia, Cina, Corea e Giappone, dove vi è anche un fiorente turismo collegato all'osservazione delle variazioni dei colori dei boschi.
Il termine inglese “foliage” indicava in passato semplicemente il fogliame, in particolare quello che forma la chioma degli alberi e degli arbusti. Da un po' di tempo però indica anche una nuova appassionante attività: l'osservazione, documentazione e studio della caduta autunnale delle foglie (o, più precisamente, “fall-foliage”).
I colori autunnali di un bosco sono uno spettacolo della Natura che si ripete ogni anno: la ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo e di fotografarlo per averne memoria sono attività che appassionano molte persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all'aria aperta.

GLI APPUNTAMENTI

Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa e Giardino Botanico (Biella)
Facile itinerario ad anello per tutti per scoprire nuovi punti di vista sulle colorazioni autunnali.
Partenza dallo Chalet Punto info (Cancelli Santuario), durata dell'escursione 2:30 ore circa
Sabato 18 e 25 ottobre con partenza alle ore 10:00;
Sabato 8 novembre con partenza alle ore 10:00.

Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” - Pollone (Biella)
Visita guidata ai colori del Parco alla ricerca del mutare delle stagioni e dei colori del fall-foliage.
Partenza dall'ingresso del Parco di Pollone, durata dell'escursione 3:00 ore circa
Domenica 9, 16 e 23 novembre con partenza ore 14:30
In collaborazione con l'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore.

Costi
Adulti € 10,00/persona, minori (da 11 a 17 anni) € 5,00, bambini fino a 10 anni gratuito.
Attività con prenotazione obbligatoria, adatte a tutti (consigliata a famiglie con bambini), con Accompagnatore naturalistico abilitato.
Le visite saranno attivate con un numero minimo di 5 iscritti.

Vai al modulo di iscrizione »

Scarica la locandina con le date QUI »