
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | Educazione « | Green School
Inizia il secondo semestre per il progetto nato da un Bando della Regione Piemonte (Direz. Sanità e Welfare, Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e il contributo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese) che ha permesso la creazione presso UPBEduca di Biella di un dipartimento del verde: un luogo di formazione, di ritrovo, di scambio ma anche di intrattenimento per diffondere la cultura delle piante, del verde e dell'ambiente...
Nasce dal desiderio dei promotori (WWF Oasi Aree Protette Piemontesi, dello Staff del Giardino Botanico di Oropa e degli altri soggetti collaboratori), attivi da tempo
nel campo della divulgazione e della formazione, di trasmettere le conoscenze e le competenze acquisite, per diventare un punto di riferimento territoriale nella formazione
continua (lifelong learning) nel settore del verde.
La Green School propone due linee educative: un'offerta di corsi dedicati al verde ai neofiti per istruire divertendo, approfondire le conoscenze con la pratica e ampliare
le competenze di ognuno. I corsi base di giardinaggio rappresentano l'ABC per la cura e manutenzione delle piante mentre proposte più mirate andranno ad arricchire e
completare il programma. Sono previsti laboratori pratici e manuali per il verde fai-da-te: dalla coltivazione alla moltiplicazione delle piante, fino alla composizione delle
piante da giardino.
Parallelamente sarà formulata un'offerta composta da corsi e percorsi di formazione continua, riservati agli appassionati cultori del verde e della botanica ma anche
agli insegnanti e formatori, non ultimi agli studenti, anche post-laurea (corsi di botanica e agronomia, riconoscimento degli alberi, lichenologia, micologia, storia dei
giardini e architettura del paesaggio, ecc.).
L'obiettivo è infatti quello di migliorare la qualità della vita e del lavoro sia a livello professionale che amatoriale, attraverso il cosiddetto microlearning:
apprendimento flessibile, supportato anche da tecnologie digitali, fruibile per brevi periodi e accessibile economicamente; perché va detto che se la formazione è
molto costosa, è difficile che possa essere continua nel tempo.
I corsi, inclusi i laboratori, si svolgeranno presso l'aula multimediale nella Sede della Riserva Naturale Parco Burcina "Felice Piacenza" di Pollone, nelle
Sale di UPB Educa di Palazzo Ferrero al Piazzo di Biella e in alcuni casi anche in contemporanea on-line, mentre laboratori pratici saranno svolti, oltre che al Parco
Burcina e presso Palazzo Ferrero al Piazzo di Biella anche al Giardino Botanico di Oropa.
C'è la bella collaborazione tra due progetti locali che hanno il sostegno della Regione Piemonte e il contributo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dato dal Bando: la Scuola senza Pareti (promossa dall'Ecomuseo della Valle Elvo - Serra presso La Trappa di Sordevolo) e la Green School che uniscono forze e intenti per portare in quattro occasioni » la saggezza e le tradizioni popolari a dialogare con la scienza e le moderne conoscenze. Da non perdere!
Li trovate nella brochure della Green School, scaricabile QUI »
Ulteriori informazioni possono essere richieste a questo
Visitate anche il sito dedicato alla GBO Green School »
"GBO Green School" è sostenuta da: