Voi siete qui | Home « | Educazione « | bioBItech-Nuove tecnologie per la scoperta della biodiversità

bioBItech-Nuove tecnologie per la scoperta della biodiversità

La biodiversità è una risorsa globale alla base della capacità degli organismi ad adattarsi, tramite la selezione naturale, ai cambiamenti dell'ambiente in cui vivono.
La sua conservazione è quindi essenziale per la corretta regolazione degli ecosistemi.
bioBItech vuole avvicinare gli studenti e le loro famiglie alla conoscenza e alla tutela della biodiversità attraverso innovativi metodi didattici, utilizzo di tecnologie digitali e collegamento con gli specialisti ed è concepito come uno sforzo collaborativo tra studenti, insegnanti e ricercatori per creare una rete di conoscenza e valorizzazione della biodiversità nel territorio biellese.

La proposta vuole rappresentare un modello esportabile di educazione ambientale nelle politiche di governo del territorio in genere, quale strumento finalizzato a favorire processi partecipativi, sviluppare e ampliare la conoscenza del capitale naturale e del territorio dove viviamo e abitiamo.

Per questo motivo, il progetto coinvolge gli studenti in un processo di apprendimento attivo, aumentando nel contempo la consapevolezza sociale sulla protezione ambientale e sulla sostenibilità nel territorio e permetterà di migliorare la capacità di insegnanti e studenti di svolgere indagini scientifiche semplici ma affidabili.

Il progetto è il risultato della collaborazione tra l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore » (capofila), WWF oasi e aree protette piemontesi ETS-Giardino Botanico di Oropa e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA UniTO » (Partner), con la collaborazione del Garden Club Biella e del Gruppo Micologico Biellese.

Kick-off meeting - Venerdì 26 maggio 2023 ore 16:00 - 18:00

Programma dell'evento di presentazione del progetto di Educazione ambientale bioBItech.

SALUTI DI APERTURA

  • 16:00-16:20 | Intervengono: Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
  • INTERVENTI

  • 16:20-16:30 | Fabrizio Bottelli (Direttore Giardino Botanico di Oropa):
    Il progetto bioBItech, nuove tecnologie per la scoperta della biodiversità.
  • 16:30-16:50 | Marco Galaverni (Direttore Programma & Oasi WWF Italia):
    La conservazione della biodiversità-Sfida per il futuro.
  • 16:50-17:10 | Edoardo Villa (Responsabile dei Servizi Conservazione, Gestione Ambientale e Faunistica e Gestione Forestale dell'EGAP del Ticino e del Lago Maggiore):
    Le attività del Parco Ticino Lago Maggiore per la tutela della Biodiversità.
  • 17:10-17:30 | Maria Luisa Pedullà (Resp. Area Educazione Giardino Botanico di Oropa):
    La Biodiversità a Scuola, l'esperienza del Giardino Botanico di Oropa.
  • 17:30-18:00 | Deborah Isocrono (DISAFA-Università di Torino, Resp. scientifica del progetto):
    iNaturalist, uno strumento per la scoperta della biodiversità e la Citizen science.
  • Seguirà rinfresco

    Registrazione e modalità di partecipazione
    La partecipazione al Kick-off meeting è aperta a tutti (anche streaming), previa registrazione da effettuarsi attraverso il form online »

    Scaricate qui il programma del kick-off meeting »

    Questo progetto è sostenuto da: